I PARTNER DEL PROGETTO
I partner culturali seguiranno temi e argomenti secondo questi abbinamenti
PARTNER
– Associazione Centro Fumetto “Andrea Pazienza”
– Circolo Arcicomics APS
– Biblioteca Statale
– Associazione CrArt
– Associazione Tapirulan
– Associazione Porte Aperte Festival
– Comitato FAI Cremona
ARGOMENTO
– Fumetto
– Progettazione mostre
– Promozione lettura e biblioteche
– Memoria locale
– Illustrazione
– Organizzazione eventi
– Tutela patrimonio culturale
L’IMPEGNO DEL COMUNE DI CREMONA

Comune di Cremona, soggetto proponente e capofila.
L’ente gestisce il sistema museale cittadino e sostiene le progettualità teatrali e musicali della città, valorizza il sapere liutario e promuove la lettura.
Dentro Palazzo Affaitati, sede della biblioteca e del progetto, gestisce o è convenzionato con:
– Museo di Storia Naturale, Museo Civico con la Pinacoteca e le Stanze della Musica
– Biblioteca Statale, presso la quale è depositato il fondo civico
– Piccola Biblioteca, che promuove percorsi di avvicinamento alla lettura per i più piccoli
– Centro Fumetto”Andrea Pazienza”, di cui è titolare, centro di eccellenza e luogo di incontro per gli appassionati del genere, anche al di fuori del territorio cremonese.
– Informagiovani, agenzia attiva nell’orientamento dei giovani.
In queste sedi, il Comune ospita, da 15 anni, volontari Servizio Civile universale che animano progetti di promozione educativa, culturale e libraria.
Il Comune è capofila della Rete Bibliotecaria Cremonese, tramite la quale viene anche messo a disposizione la biblioteca digitale di MLOL.

Associazione Centro Fumetto “Andrea Pazienza”
Braccio operativo del Comune di Cremona nella gestione delle attività del Centro Fumetto. L’associazione possiede competenze culturali, artistiche e tecniche in storia del fumetto, tecniche di sceneggiatura e di disegno, procedure per la progettazione, impaginazione, editing, proofreading e stampa editoriale, progettazione e organizzazione di eventi del settore, quali mostre, incontri, corsi, workshop, festival. L’Associazione ha il compito di organizzare e gestire i laboratori dedicati al fumetto.

Associazione Arcicomics APS
Nata nel 1983, è un circolo affiliato all’Arci, attivo nella promozione sociale e culturale del fumetto, anche attraverso mostre, incontri ed eventi. Ha fondato il Centro Fumetto assieme al Comune di Cremona nel 1988, e messo a disposizione parte del fondo della Biblioteca. Organizza il Piccolo Festival del Fumetto, manifestazione che riserva particolare attenzione alla piccola editoria e agli autori innovativi. Nel progetto, supporta i giovani partecipanti nell’organizzazione di mostre e incontri all’interno del Centro Fumetto.

Biblioteca Statale di Cremona
L’istituzione risale al 600, ad opera dei Gesuiti ed è ubicata in Palazzo Affaitati dal 1939. Ha istituito nel 1941 la prima sala ragazzi in Italia, per la fascia 6 – 16 anni. La Sala offre sino a 70 posti e possiede un fondo dedicato di circa 15.000 volumi. Il suo compito nel progetto è quello di agevolare la messa a disposizione di testi e documenti relativi ai personaggi storici della città, coinvolgere i propri utenti giovani nel progetto, facilitare le relazioni tra le istituzioni di Palazzo Affaitati attraverso l’adozione di strumenti idonei alla comunicazione e condivisione delle attività di interesse comune, quali totem digitali e un’app dedicata, quest’ultima da progettare e implementare con la partecipazione dei giovani.

Associazione CrArT (Cremona Arte Turismo)
L’Associazione propone dal 2010 progetti che spaziano dall’arte alla storia, dal teatro alla musica, dalla grafica alla fotografia, dalla natura all’antropologia. È costituita da guide professioniste e abilitate con competenze progettuali e realizzazione di esposizioni, incontri, contest fotografici, corsi, giochi di ruolo, laboratori, format tv, attività di conservazione e valorizzazione della memoria locale, pubblicazioni di carattere divulgativo. Nel progetto, organizza e gestisce i laboratori dedicati al patrimonio artistico dei musei cittadini e alle biografie dei personaggi ed eventi della memoria cittadina. Supporta anche i giovani nell’organizzazione e nell’animazione degli eventi all’interno del Centro Fumetto e delle altre istituzioni site nel Palazzo Affaitati.

Associazione Tapirulan
L’Associazione si costituisce formalmente nel 2004 e organizza esposizioni, mostre, concorsi di poesia, concorsi di illustrazione e narrativa. Tapirulan è anche casa editrice (Edizioni Tapirulan) e pubblica libri di racconti illustrati, libri di poesia e fotografie, il calendario degli illustratori. Il concorso annuale di illustrazione è partecipatissimo, con opere provenienti da tutto il mondo. Nel progetto, organizza e gestisce i laboratori dedicati all’illustrazione. Ha anche il compito di supportare i giovani che partecipano al progetto nell’organizzazione e nell’animazione degli eventi all’interno del Centro Fumetto e delle altre istituzioni site nel Palazzo Affaitati.

Associazione Porte Aperte Festival
Dal 2016 organizza l’omonimo festival dedicato a letteratura, musica, fumetto e fotografia. La manifestazione propone un fitto calendario di eventi collocati in contesti storici quali piazze, mura antiche, e cortili di palazzi antichi, tra cui lo stesso Affaitati. L’Associazione coinvolge numerosi giovani volontari. Nel progetto, organizza un laboratorio sulla progettazione e gestione di eventi, ponendo attenzione anche agli iter burocratici da seguire e alle disposizioni di legge vigenti. Accoglierà i partecipanti tra i propri volontari, coinvolgendoli anche nell’organizzazione di alcuni degli eventi in cartellone, in particolare presso Palazzo Affaitati e la sede della Biblioteca del Centro Fumetto.

Istituto Stradivari
L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Antonio Stradivari nasce nel 1938, come Scuola internazionale di liuteria. Successivamente viene più volte riconfigurato aggiungendo gli indirizzi Moda e Musicale, fino all’assetto attuale con l’aggiunta del Liceo Artistico, con l’obiettivo di creare un Polo delle Arti. Gli studenti dell’Istituto sono frequentemente coinvolti in laboratori e PCTO presso il Centro Fumetto e in occasione del Porte Aperte Festival, soprattutto quelli dell’indirizzo artistico. Nel progetto, il compito dell’Istituto è proprio quello di incrementarne l’inserimento e la loro partecipazione nei percorsi laboratoriali del progetto, in modo da rendere strutturale la loro presenza, anche per facilitare percorsi professionali in ambito artistico.

Comitato FAI Cremona
Il Fondo per l’Ambiente Italiano nasce per tutelare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico nazionale. Realtà molto attiva a livello locale, collabora ad eventi e manifestazioni. Nel progetto, organizza e gestisce i laboratori dedicati alla tutela del patrimonio culturale e supporta i giovani che partecipano al progetto nell’organizzazione e nell’animazione degli eventi all’interno del Centro Fumetto e delle altre istituzioni site nel Palazzo Affaitati.